Conservazione digitale

La finalità principale del processo di conservazione digitale è di mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche di autenticità, integrità, intelligibilità, riservatezza, accessibilità e fruibilità dei documenti informatici e delle loro aggregazioni, indipendentemente dall’obsolescenza delle tecnologie, dal deterioramento dei supporti di memorizzazione, dai rischi derivanti da attacchi informatici e/o accessi fisici non autorizzati e dalle problematiche connesse al mantenimento nel tempo del valore giuridico dei documenti informatici.

Il sistema di conservazione, pertanto, deve essere basato su piattaforme tecnologiche che garantiscano l’accesso e la fruizione del patrimonio documentario digitale senza vincoli di natura informatica o economica. Inoltre, come dichiarato nelle Linee guida AgID, esso deve essere funzionalmente distinto dal sistema di gestione informatica dei documenti e ciò comporta la necessità di provvedere periodicamente al passaggio delle unità documentarie e archivistiche da uno all’altro.

ISDIF offre assistenza e supporto in tutte le fasi del processo conservativo digitale, sin dalla stipula dell’accordo di servizio con un conservatore qualificato, fino alla redazione e aggiornamento del manuale di gestione.

Aiuta l’ente nella definizione del preservation planning, ovvero il piano di monitoraggio dell’evoluzione delle tecnologie, dei modelli conservativi digitali e delle esigenze della comunità di riferimento, ma anche nella definizione dei metadati di conservazione da valorizzare, delle soluzioni per l’accesso e la fruizione dei contenuti digitali conservati e nella creazione dei pacchetti informativi di archiviazione (AIP).

Contattaci per progettare insieme la tua transizione digitale

5 + 5 =