PROGETTI
In qualità di spin off universitario, ISDIF promuove lo sviluppo di attività di studio e ricerca a livello universitario con l’intento sia di definire metodologie e sistemi sempre più avanzati per la formazione, la tenuta e l’accesso alla memoria digitale, sia di formare giovani ricercatori capaci di affrontare e vincere la sfida dell’innovazione digitale in ogni settore di attività.
A dimostrazione dell’impegno profuso, nell’ambito del Ciclo XXXVII, triennio accademico 01.11.2021 – 31.10.2024, ISDIF ha co-finanziato con il Master FGCAD ISDIF una borsa di dottorato di ricerca dell’Università di Macerata finalizzata allo “SVILUPPO DI UN PROTOTIPO DI SISTEMA PER LA FRUIZIONE DEL PATRIMONIO INFORMATIVO E DOCUMENTARIO CONSERVATO NEGLI ARCHIVI DIGITALI”.

Il progetto si propone di sviluppare, con l’impiego delle tecnologie dell’Intelligenza Artificiale (AI), Machine Learning (ML), Deep Learning (DL), Big Data Analytics (BDA), Semantic Web (SW) e Knowledge Organization System (KOS), un prototipo di sistema informatico capace di supportare gli utenti di una comunità designata nella ricerca di informazioni e documenti conservati in archivi digitali, con particolare riferimento a quelli fotografici e sanitari.

Per L’AGENZIA SPAZIALE EUROPEA (ESA), ISDIF ha svolto un’attività di AUDIT del ECSR (European Centre for Space Records) ARCHIVAL SYSTEM con l’obiettivo di rilevare le modalità di archiviazione e accesso ai documenti dell’archivio e formulare eventuali proposte di riorganizzazione e miglioramento.

Per la società NAMIRIAL S.p.A., ISDIF ha svolto una ricerca sulla normativa in materia di conservazione digitale vigente in alcuni Stati membri dell’Unione europea, con l’obiettivo di produrre una GAP Analysis con la realtà italiana. I risultati raggiunti hanno convinto l’azienda a proseguire la ricerca co-finanziando una borsa di dottorato nell’ambito del corso in “Memorie e Digital Humanities”.

Per il GESTORE MERCATI ENERGETICI (GME), ISDIF ha svolto un’attività di consulenza specialistica in materia di digitalizzazione dei documenti, dematerializzazione dei processi e conservazione digitale. Nello specifico, la prestazione ha riguardato l’analisi dei flussi procedurali considerati strategici per il GME, la definizione dei requisiti del sistema di gestione informatica dei documenti, il supporto alla predisposizione del piano di classificazione e alla redazione del Manuale di gestione.

Su incarico di INSIEL S.p.A., ISDIF ha fornito una consulenza per la progettazione del sistema documentale della Regione Friuli-Venezia Giulia. Nello specifico, l’attività ha riguardato la definizione dei requisiti generali del sistema, la ricerca e la valutazione delle soluzioni disponibili sul mercato e/o in riuso.
AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
A favore di diverse amministrazioni comunali, provinciali, ATER ed altri enti pubblici, ISDIF ha progettato la transizione alla modalità digitale ai sensi dell’art. 64-bis, c. 1-quater del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), fornendo un supporto consulenziale per l’individuazione dei servizi da erogare in modalità digitale, l’integrazione del sistema informativo dell’ente con le piattaforme tecnologiche abilitanti (PagoPA, SPID, APP IO) e la formulazione di un piano di attuazione pluriennale per la graduale ma progressiva transizione alla modalità digitale.